Come Gustarlo

Un vitigno aromatico in Friuli
Malvasia Colli Orientali Friuli DOC è un etichetta figlia della cantina Casella, nella quale con passione e grande competenza che lo contraddistinguono, Lino, proprietario di questa realtà che si trova nel comune di Dolegna del Collio, negli anni si è dedicato in particolar modo ai vitigni autoctoni, ma è stato impossibile non accorgersi di quanto le uve di Malvasia, abbiano trovato nel territorio friulano un luogo che gli permette una perfetta espressione, e così vendemmia dopo vendemmia, è riuscito a far esprimere al meglio questo vitigno aromatico dalla grande struttura e raffinatezza.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Malvasia Colli Orientali Friuli DOC viene realizzato con uve Malvasia in purezza, vendemmiate la terza settimana di settembre, con raccolta manuale in cassetta previa attenta selezione delle uve. Una volta conferite in cantina le uve subiscono una pigiodiraspatura, avviate poi a macerazione pellicolare leggera che precede una pressatura soffice. Si avvia poi una fermentazione spontanea con lieviti esclusivamente indigeni. Il vino resterà poi a maturare in vasche di acciaio inox per 6 mesi sui propri lieviti. Segue un breve affinamento in vetro per 3 mesi. La produzione di questa etichetta si aggira intorno alle 1300 bottiglie
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Malvasia Colli Orientali Friuli DOC si presenta di un bellissimo color giallo paglierino. Al naso ci regala note tipiche di un vitigno aromatico, che sono sicuramente complesse e intense, tra le tante riconosciamo sicuramente sentori agrumati, floreali e anche quelli ricordano miele d’acacia, e salvia. Un bouquet ampio che ci accompagna ad un sorso coerente, sapido, fresco e dall’ottima struttura, sul finale lascia in bocca cenni vegetali. Un finale lungo e persistente che si abbina a taglieri di salumi, a primi piatti a base di pesce. Ideale come abbinamento di cremosi risotti, e freschi piatti estivi. Perfetto con piatti vegetariani e vegani.