Come Gustarlo

Una dolce e frizzante interpretazione di Malvasia
La Malvasia Emilia Frizzante IGT Dolce della cantina Torre Fornello è un vino dall’importante residuo zuccherino prodotto per esaltare le componenti fruttate e floreali di un vitigno incredibilmente aromatico quale è la Malvasia di Candia, con cui viene prodotto questo vino frizzante. Il residuo zuccherino importante, sui 95 g/L, rende questo vino frizzante un vino adatto al fine pasto, in occasioni di convivialità tra amici che vogliono fermarsi a parlare davanti ad un piatto ben assortito di mignon o che vogliono concludere il pasto con dei formaggi di grande struttura ed erborinati.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vinificazione della Malvasia Emilia Frizzante IGT Dolce inizia a metà settembre quando le uve di Malvasia di Candia vengono colte ed accuratamente selezionate. In cantina, vengono sottoposte a pressatura soffice con pressa a polmone e depurazione dalle fecce. La fermentazione alcolica viene avviata in vasche di acciaio termo-condizionate e successivamente, tramite Metodo Charmat-Martinotti, il vino viene fatto rifermentare fino alla presa di spuma in autoclave a temperatura controllata con stabilizzazione tartarica a freddo. Dopo operazioni di microfiltrazione, viene effettuato l’imbottigliamento isobarico.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
La Malvasia Emilia Frizzante IGT Dolce è un vino di colore giallo paglierino che si presenta nel calice con profumi tenui di rosa in primo piano, per poi declinare su sentori fruttati di agrumi e frutta a polpa bianca e leggeri cenni vegetali di camomilla. Il sapore è vellutato, con un importante residuo zuccherino che però viene bilanciato dall’acidità della giovane età e del Metodo Charmat-Martinotti, che ne esalta le componenti floreali rendendo la beva più snella. Ideale in abbinamento con frutta secca e crostate di frutta, con mignon e dolci di pasticceria secca, trova un abbinamento ottimale anche con formaggi erborinati di struttura come gorgonzola o blu di capra.