Come Gustarlo

Un Cerasuolo di Vittoria dalle radici storiche
La cantina Terre di Giurfo può vantare della produzione del Cerasuolo di Vittoria DOCG Maskaria, una DOCG che nasce ufficiosamente secoli fa grazie a Vittoria Colonna Henriquez che decise di regalare ai primi 75 coloni un ettaro di terreno a patto che ne coltivassero un altro ettaro a vigneti. Grazie all’impegno e l’esperienza dei viticoltori della zona, si ha oggi un disciplinare per la produzione di vino rosso che esprime il grande territorio siciliano.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Nero d’Avola e Frappato vengono raccolte alla fine del mese di settembre. In cantina dopo una diraspatura e pigiatura, le uve vengono fatte macerare sulle bucce per un tempo che va dai 10 ai 15 giorni con la conduzione della fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di circa 26°C. A conclusione della fermentazione il Cerasuolo di Vittoria DOCG Maskaria resta a maturare in vasche di acciaio inox fino al travaso in tonneau di 8 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG Maskaria è un calice dal color rosso rubino intenso, dalla buona consistenza. Ha un naso tipicamente fruttato, di piccola frutta rossa ben matura, ciliegia e prugna disidratata, leggeri sono invece i sentori sul finale di spezie. Al palato lo troviamo sicuramente secco e caldo, un sorso persistente dal tannino vellutato. Un vino equilibrato da abbinare a piatti della tradizione siciliana, ma anche a piatti di pasta ripiena a base di carne rossa, sicuramente perfetto con selvaggina e grigliate di carne.