Come Gustarlo

La malvasia indimenticabile della cantina Draga
Malvasia Collio DOC Miklus, è un vino bianco prodotto dalla cantina Draga nel comune di San Floriano del Collio in Friuli Venezia Giulia. La cantina appartiene da ben tre generazioni alla famiglia Miklus e sorge in una delle zone considerate più vocate per la viticoltura in Friuli, ossia il Collio. Le loro vigne sorgono su suoli marnosi e argillosi, ed hanno un’ età media di circa 60 anni e sono totalmente inerbiti, lavorati nel massimo rispetto dell’ambiente e soprattutto del consumatore, senza uso degli erbicidi. Questa Malvasia fa parte della loro linea che prende il nome dal cognome di famiglia, infatti la linea Miklus, ed è proprio quella che rappresenta al meglio le capacità di questa cantina. Una Malvasia per veri intenditori che non si farà dimenticare facilmente.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate al Malvasia Collio DOC Miklus, nascono da viti di 15 anni di età e vengono vendemmiate e selezionate a mano. Una volta conferite in cantina vengono diraspapigiate in maniera delicata e avviate al processo di macerazione a freddo con le proprie bucce per 14 giorni in tini conici di rovere senza controllo della temperatura. In questi giorni ha inizio il processo fermentativo che prevede un immersione delle bucce del mosto per 3 volte al dì. Successivamente le bucce vengono sottoposte alla pressatura soffice e il vino poi troverà posto in botti grandi di rovere per due anni, sempre a contatto con i lieviti fino all’imbottigliamento. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per minimo 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
La Malvasia “Natural Art” di Draga si presenta con un colore dorato che vira verso l’ambrato, con una leggera e tradizionale velatura. Il profilo olfattivo del Malvasia Collio DOC Miklus è molto ampio e complesso, con note che spaziano dalla frutta tropicale, pesca , albicocca fino all’humus, con sfumature speziate di fiori secchi e paglia gialla e miele di acacia. Il gusto morbido, cremoso, sapido e minerale, lo rivelano un vino con un forte carattere, molto ampio, pieno e con una persistenza incredibile. Un vino di pregio che si abbina bene a piatti a base di pesce, crostacei e fritture di pesce. Perfetto anche con risotti al tartufo, polenta e formaggi stagionati