Come Gustarlo

Un vino che nasce tra il Monte della Guardia e il lago di Garda
Il Cabernet Sauvignon Garda DOC Monte della Guardia è un vino che nasce dalla passione della cantina Cà Lojera, fondata nel 1992 dai coniugi Ambra e Franco Tiraboschi. Le uve di questo vitigno internazionale hanno trovato sul Monte della Guardia, un terreno perfetto per esprimersi. Un monte che si affaccia sul Lago di Garda, e che da lui prende tutto il meglio. Questa realtà lavora per portare in bottiglia, passione, dedizione, conoscenza e qualità, aggettivi che ritroviamo nel calice sorso dopo sorso.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Cabernet Sauvignon Garda DOC Monte della Guardia è realizzato con uve Cabernet Sauvignon, raccolte manualmente durante la vendemmia quando raggiungono la maturità ottimale. Il processo di vinificazione prevede una pigiatura delicata delle uve per estrarre il mosto, seguita da una fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. I processi di maturazione e affinamento avvengono negli stessi contenitori e durano qualche mese.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cabernet Sauvignon Garda DOC Monte della Guardia, ha un colorito rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si esprime con sentori netti e intensi di frutta rossa poco matura, cenni vegetali e minerali. Caratteristiche che con il tempo diventeranno meno verdi ma più maturi. Al sorso è fresco, caldo, leggero, sufficientemente maturo e armonico. Un vino che si abbina a piatti a base di carne rossa, brasati e stufati di carne. Ideale con spezzatino sfumato al vino con patate e peperoni.