Come Gustarlo

Un vino che nasce tra il Monte della Guardia e il lago di Garda
Il Rosato Garda DOC Monte della Guardia è un vino rosato proveniente dal comune di Sirmione, situato a breve distanza dalle rive del Lago di Garda. Questo vino è il risultato del meticoloso lavoro condotto con passione dalla cantina Cà Lojera, fondata nel 1992 dai coniugi Ambra e Franco Tiraboschi. L’obiettivo primario di questa cantina è narrare la storia del territorio circostante, che si estende su un’area di 18 ettari di vigneti che crescono su terreni ricchi di argilla bianca, che in tempi antichi facevano parte del fondale lacustre, e ospitano varietà di uve tipiche del territorio, non tralasciando qualche vitigno internazionale.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Rosato Garda DOC Monte della Guardia è realizzato con uve a bacca rossa, Merlot e Cabernet , allevate secondo il sistema guyot. Dopo la vendemmia, le uve sono sottoposte a una diraspatura e quindi poste in vasche di acciaio inox per una fase di macerazione sulle bucce. Questa fase è cruciale per estrarre aromi e composti polifenolici che contribuiranno alle caratteristiche sensoriali del vino. La fermentazione alcolica del mosto avviene nello stesso contenitore di acciaio inox, mantenendo un controllo preciso della temperatura. Successivamente, il vino attraversa le fasi di maturazione ed affinamento, ancora in serbatoi di acciaio inox, per un periodo che si protrae per alcuni mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Rosato Garda DOC Monte della Guardia è un vino color rosa cerasuolo intenso, con sfumature rubino. All’olfatto, questo rosato si apre con note di piccoli frutti di bosco appena raccolti, come le amarene e il melograno, seguite da sentori floreali che aggiungono complessità e profondità all’aroma. Emergono anche toni freschi e agrumati. Il palato è accolto da un dinamismo sorprendente, caratterizzato da leggerezza e freschezza, sostenuto da una piacevole nota sapida. Le possibilità di abbinamento con il Rosato Garda DOC Monte della Guardia sono praticamente infinite. È perfetto per un aperitivo raffinato ma si sposa altrettanto bene con piatti a base di pesce, formaggi leggeri e primi piatti sfiziosi. Inoltre, è l’ideale per condividere una pizza o una paella.