Come Gustarlo

La grande riserva della cantina Savini
La Riserva Savini è un vino rosso di grande qualità, massima espressione della qualità territoriale abruzzese con la DOCG Colline Teramane, un grande privilegio vista la poca superficie disponibile per la produzione di questo vino. L’obiettivo enologico è quello di valorizzare il Montepulciano, portando una versione che possa esprimere al meglio le peculiarità di questo grande vitigno capace di dare vini di alta qualità con alta predisposizione all’invecchiamento.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Questo Montepulciano d’Abruzzo DOCG nasce da uve raccolte a mano alla metà di ottobre che, dopo un’attenta e accurata selezione, vengono conferite in cantina per essere pigiate e lasciare il mosto a macerare sulle bucce per 25 giorni a temperatura controllata. la bagnatura del cappello viene effettuata con ripetuti rimontaggi per ottenere una migliore estrazione di polifenoli e antociani. Finita la fermentazione alcolia e la successiva fermentazione malolattica, il vino resta a maturare in serbatoi d’acciaio inox. Infine il vino viene lasciato ad affinare in tonneau, botti di rovere francese di 500 litri, per almeno 18 mesi, per poi essere imbottigliato e trascorrere un affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
La Riserva Savini presenta un colore roso rubino profondo, con sfumature granate. Al naso si percepiscono sentori di frutta rossa matura come ciliegia e amarena, con note di speziate di cardamomo. Al palato arriva intenso corposo, con aroma di liquirizia, con un’acidità armonizzata da tannini vellutati. Per apprezzarlo al meglio si consiglia con brasati o arrosti di carne, come tagliata di manzo.