Come Gustarlo

Il vigneto Zanna, il risultato di una lunga selezione delle viti migliori
Il nome “Zanna” deriva dal quale vengono raccolte le uve, questi sono posti ad un’altitudine di 287 metri sul livello del mare, in un clima mitigato dalle brezze marine e quelle montane. I terreni rientrano nella zona della DOCG Colline Teramane, particolarmente voca alla produzione di vini Montepulciano d’Abruzzo di qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia è l’ultima che si fa in cantina, dopo un diradamento, si effettua la raccolta sulla selezione delle migliori uve. Questo vino viene prodotto solo nelle annate migliori. Dopo la diraspatura e la pigiatura vi è la fermentazione con una lunga macerazione sulle bucce alla temperatura di 30 °C. Dopo aver completato la fermentazione malolattica, il vino trascorre un lungo periodo di affinamento di 24-26 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Al calice si mostra con un colore rosso rubino intenso, che può tendere al granato. Al naso risulta maturo, complesso, con spiccate note di frutti e fiori appassiti. Al palato è corposo, con un tannino morbido e vellutato, chiude con note speziate. Può essere un vino da grandi occasioni, per accompagnare carni rosse alla brace o selvaggina.