Come Gustarlo

Una grande selezione per il miglior Montepulciano
Nella grande tradizione vitivinicola abruzzese il Montepulciano sicuramente la varietà che più rappresenta la regione con la sua grande capacità di dare grandi vini rossi da invecchiamento, complessi. Il Montepulciano d’Abruzzo DOC Semis è una versione di Montepulciano che ha l’obiettivo di esaltare al massimo la grande capacità espressiva di questo vitigno. Per un vino di spessore bisogna partire da uve di qualità, che vengono selezionate dai migliori vigneti della cantina che sono custodite come una grande eredità, poiché solo in età avanzata i vigneti danno grandi uve.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC Semis è il risultato di una vendemmia tardiva che si effettua alla prima decade di novembre. La raccolta è esclusivamente manuale dove vengono selezionate le migliori uve. Dopo diraspatura e pigiatura il mosto trascorre una lunga macerazione sulle bucce fino al termine della fermentazione alcolica. Terminata anche la fermentazione malolattica, il vino resta a maturare in vasche d’acciaio inox, successivamente viene travasato in barriques di rovere sloveno per 24 mesi. Infine il vino viene imbottigliato per un affinamento di 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un vino di grande struttura, il Montepulciano d’Abruzzo DOC Semis è la miglior qualità di Montepulciano che possiamo trovare nella cantina Collefrisio con un particolare colore rosso granato scuro, un corredo aromatico ricco con sentori accentuati di frutti di bosco, mora, ciliegia ed alcune sfumature speziate. In bocca si percepisce una grande struttura, corposo e vellutato, tannini maturi ed evoluti, molto persistente fino ad un finale dai rimandi aromatici.