Come Gustarlo

Il Morellino di Scansano raffinato e corposo della cantina Provveditore
La cantina Provveditore Bargagli porta con fierezza il Morellino di Scansano DOCG, un vino nato dalla costanza e la dedizione dei viticoltori della zona. Un grande risultato che vede come protagonista Alessandro Bargagli, che insieme ad altri produttori, coglie una particolarità nel territorio di Scansano rilevando una particolare attitudine alla produzione di un vino di qualità, riuscendo così ad ottenere la denominazione del Morellino di Scansano.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia del Morellino di Scansano DOCG inizia in genere nella prima settimana di ottobre, si effettua una cernita dei migliori grappoli di Sangiovese presenti in vigna manualmente. Dopo diraspatura e pigiatura il mosto viene posto in serbatoi d’acciaio inox con le bucce per la fermentazione alcolica a temperatura controllata con una macerazione della durata di giorni. Al termine di questo processo, il vino resta a maturare in serbatoi d’acciaio fino al travaso in barriques dove resterà ad affinare per 4-7 mesi seguito da un affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Morellino di Scansano DOCG risalta con il suo colore rosso rubino vivace, al naso si percepisce ricco e ampio, con note di frutta rossa matura, confettura di ciliegia, ribes e fichi secchi seguiti da note di cacao. In bocca è interessante per la sua struttura bilanciata a tannini morbidi e persistenti chiudendo su richiami speziato di caco e caffè tostato. Un vino elegante che nella sua complessità può stuzzicare l’interesse di nuovi appassionati, accompagna bene una cena tra amici, meglio se abbinato a carni rosse alla brace.