Come Gustarlo

L’eccellenza aromatica del Moscato Giallo
Il Moscato Giallo Secco Vigneti delle Dolomiti IGT della cantina Nicolodi è ottenuto da uve di Moscato Giallo, una delle più aromatiche e pregiate uve italiane. Coltivate ben sopra i 600 metri, il vino che ne risulta è un vino di grande aromaticità, capace di affascinare ed intrigare ad un primo esame olfattivo con i suoi intensi aromi di noce moscata, spezia dalla quale prende anche il nome il varietale. Un vino che viene definito dal produttore stesso come l’aromatico per eccellenza, con eleganti e profumati aromi che donano un’esperienza catartica nella comprensione dello straordinario territorio di provenienza.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vinificazione del Moscato Giallo Secco Vigneti delle Dolomiti IGT inizia nella prima decade di settembre con la raccolta a mano delle uve di Moscato Giallo. Una volta in cantina, le uve vengono lasciate macerare sulle bucce per 48 ore a temperatura controllata di 8/10 gradi in modo da donare colore. Una volta effettuata la pressatura la soffice, il mosto fiore che ne deriva viene avviato alla fermentazione alcolica con l’inoculo di lieviti selezionati ed alla temperatura controllata di 14-16 °C in modo da estrarre dal mosto fiore aromi e sentori. Il vino rimane a maturare in serbatoi di acciaio inox per 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Moscato Giallo Secco Vigneti delle Dolomiti IGT è un vino di colore giallo paglierino tendente al dorato che si presenta nel calice con gli intensi sentori di noce moscata tipici del varietale; dopo una leggera decantazione nel calice escono fuori sentori di mela cotta, pesca bianca e melissa, melone e salvia, intervallati da eleganti cenni di fiori bianchi e agrumi. Il sorso è slanciato, dotato di buona acidità e con un’ottima sapidità ottenuta dai terreni di impianto dei vigneti che rende la beva intrigante e di buona struttura. Ideale in abbinamento con antipasti d’entrata e piccoli finger food, trova un abbinamento ideale anche con carni bianche dalle forti speziature come pollo al curry o tacchino al forno ma può essere abbinato anche a formaggi di media struttura come un Asiago o a sformati di verdure e flan.