Come Gustarlo

La grande qualità del Nebbiolo d’Alba
Un grande vino da un grande vitigno, tra tutte le varietà che troviamo in Piemonte sicuramente il Nebbiolo mostra mille sfaccettature per le grandi diversità dei vini che offre anche in base ai diversi territori in cui viene coltivato. Il Nebbiolo d’Alba DOC è la dimostrazione della grande qualità di queste uve e di come grazie all’esperienza e la passione dei viticoltori della zona, riesca sempre ad esprimere al meglio il territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia avviene nel mese di ottobre, una raccolta manuale ed una scrupolosa selezione dei migliori grappoli in vigna, in cantina alla diraspatura segue una pigiatura soffice. Il pigiato, mosto con le bucce, viene lasciato a macerare in vasche d’acciaio inox termocontrollate per la conduzione della fermentazione alcolica per una durata di circa 10 giorni. Il vino a conclusione della fermentazione e della fermentazione malolattica, viene travasato in botti di rovere da 15 ettolitri per 12-14 mesi. La produzione del Nebbiolo d’Alba DOC si termina con un l’imbottigliamento ed una breve affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nebbiolo d’Alba DOC è un vino dal colore rubino e riflessi granati, note intense fruttate che richiamano le more, lievi sentori di viola ampliando poi su una sfumatura speziata che ricorda la vaniglia. Al palato è piacevole, tannini morbidi e avvolgenti danno consistenza al sorso integrandosi ad una struttura ed una freschezza persistente, finale lungo dai richiami fruttati. Un vino rosso che si abbina molto bene a piatti di carne, ottimo con cotture alla griglia e primi piatti con sughi di carne.