Come Gustarlo

Il Nero d’Avola, grande eccellenza siciliana
Il Nero d’Avola Sicilia DOC è un vino rosso della cantina Feudo Disisa, un’autentica espressione di questo vitigno autoctono che rappresenta la Sicilia. Siamo a Monreale in provincia di Palermo, dove famiglia Di Lorenzo ormai da quasi due secoli produce vini fedeli alla tradizione del territorio e da cinque generazioni si impegnano nella valorizzazione e la tutela di questo terroir. Questo vino rosso mette in risalto l’espressione varietale di queste uve che affrontano per la maggior parte un affinamento in acciaio e una piccola parte in barrique, il minimo indispensabile per tirar fuori un vino immediato e sincero.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Nero d’Avola vengono raccolte alla prima metà di settembre, una vendemmia manuale con un’accurata selezione dei grappoli migliori. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto resta a macerare sulle bucce con la conduzione della fermentazione alcolica a 25-27 °C per circa 15 giorni. La fermentazione malolattica viene svolta in vasche d’acciaio inox. Il Nero d’Avola Sicilia DOC viene poi travasato per il 30% in barrique e la restante parte in acciaio per un tempo di affinamento, a cui segue l’imbottigliamento ed un ulteriore affinamento in bottiglia di 4 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nero d’Avola Sicilia DOC ci regala nel calice un rosso rubino intenso con riflessi violacei. La sensazione olfattiva è dominata dal sentore fruttato di ciliegia, lampone e frutti rossi maturi, al palato si presenta come un vino rosso fresco, regalando piacevoli sensazioni fruttate che creano una delicata armonia. Un vino rosso di media struttura che si può abbinare con primi piatti di terra conditi con sughi di carne decisi e saporiti o con carni rosse alla griglia.