Come Gustarlo

Un grande autoctono in versione Metodo Classico
Il Nero di Troia Spumante Rosé Daunia IGP Brut Sansevieria è il frutto di una meticolosa maestria enologica, forgiato con passione dalla rinomata cantina d’Araprì, che ha le sue radici a San Severo, nella provincia di Foggia. Questo progetto enologico unisce tre amici con l’idea comune che il territorio pugliese abbia le carte in regola per offrire spumanti di alta qualità. In questa etichetta straordinaria, il Nero di Troia viene reinventato attraverso il Metodo Classico, che dona vita a un risultato sorprendente, accumulato con anni di esperienza. La scelta di una bottiglia trasparente è motivata dalla volontà di esaltare il magnifico colore dello spumante, protetto da un involucro biodegradabile per preservarne la qualità alla luce.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia viene effettuata a fine settembre, con una raccolta manuale delle uve di Nero di Troia, con una scrupolosa selezione in vigna. In cantina i grappoli passano per la diraspatura e pigiatura, il mosto ottenuto resta per un breve tempo a macerare sulle bucce, cedendo così il colore che caratterizzerà lo spumante. i avvia successivamente la fermentazione alcolica, con l’impiego di lieviti selezionati, condotta a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. Al termine del processo fermentativo, la base dello spumante resta a maturare fino a marzo, quando viene imbottigliato per la presa di spuma. Questa fase viene condotta secondo i principi del Metodo Classico, lo spumante resta in bottiglia ad affinare sui lieviti per 30 mesi. Il Nero di Troia Spumante Rosé Daunia IGP Brut Sansevieria termina il suo processo con la sboccatura, effettuata manualmente a la glacé.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nero di Troia Spumante Rosé Daunia IGP Brut Sansevieria si riveste di un colore rosa tenute, tendente al buccia di cipolla. Il bouquet è caratterizzato da piacevoli note fruttate, ricordando piccoli frutti rossi ed una delicata nota agrumata. Al palato è incredibilmente piacevole, fresco con una bollicina che rende il sorso fragrante, nel finale arrivano rimandi di lamponi. Un rosé che rende piacevole situazioni conviviali, ottimo con piatti di pesce, perfetto con i crostacei, ma si rivela interessante anche con le insalate di mare.