Come Gustarlo

Lo spumante ottenuto da uve Ortrugo
L’Ortrugo Colli Piacentini Spumante DOC Brut è ottenuto da uve Ortrugo ed una minuscola parte di Sauvignon Blanc in modo da fornire una maggiore eleganza olfattiva e gustativa. Vitigno che ben si presta alla spumantizzazione, trova in questa versione offerta dalla cantina Torre Fornello un’ottima interpretazione di spumantizzazione con Metodo Charmat-Martinotti che esalta le componenti di queste uve raccolte tra fine agosto ed inizio settembre. Una versione di spumante atta a narrare la stretta relazione che intercorre tra uomo e terroir, tra tradizione e modernità, rendendo omaggio ad un vitigno spesso bistrattato ed usato come uvaggio da taglio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
L’Ortrugo Colli Piacentini Spumante DOC Brut viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono raccolte e portate in cantina. Dopo un’operazione di pressatura soffice e sgrondatura delle uve con pulizia del mosto a freddo, viene avviata la fermentazione alcolica alla temperatura controllata di 15-18°C per la durata di 20 giorni. Dopo l’immissione in autoclave, il vino viene lasciato rifermentare in autoclave secondo Metodo Charmat-Martinotti fino alla presa di spuma a temperatura controllata di 18-20° per 3 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’Ortrugo Colli Piacentini Spumante DOC Brut è un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che si presenta nel calice con fini ed eleganti sentori di fiori bianchi come bergamotto e zagara, intense note agrumate di pompelmo rosa, sentori di erbe aromatiche come il timo e lievi speziature di pepe bianco. Il sorso è più che fresco, con buon contrasto tra durezze e morbidezze ed un leggero finale ammandorlato; ha una beva intrigante. Ideale in abbinamento con salumi e formaggi di media struttura, può essere ben accompagnato a zuppe di pesce, primi piatti come un risotto ai frutti di mare o con la presenza di crostacei, antipasti come tartare di carne e di pesce. Un vino a tutto pasto.