Come Gustarlo

Un Barbaresco dall’omonimo comune
Il Barbaresco DOCG Ovello è un vino rosso prodotto da sole uve Nebbiolo a Barbaresco, comune omonimo in Piemonte. Le vigne, coltivate seguendo le tradizioni vitivinicole della zona, conferiscono a questo Barbaresco un profilo aromatico complesso ed un gusto avvolgente. Il terroir unico, con la sua esposizione favorevole e il suolo ricco di minerali su terreni marnosi ed argillosi, contribuisce alla ricchezza e all’intensità dei sapori, regalando al vino una personalità unica ed una lunga capacità di invecchiamento. Infine, l’affinamento in botti di legno ed in bottiglia non fanno altro che esaltarne la struttura e la complessità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Barbaresco DOCG Ovello viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve di Nebbiolo vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice ed il mosto che ne deriva viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. Dopo la svinatura, il vino viene lasciato affinare in botti di legno grandi, da 25 Hl, per 24 mesi ed infine in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbaresco DOCG Ovello è un vino di colore rosso rubino granato che sprigiona all’olfatto intensi aromi di frutti rossi maturi, in particolare ciliegia e mora quasi tendenti alla confettura, vertendo poi su floreali note di viola appassita, su speziati aromi di pepe bianco e maggiorana, chiudendo con eleganti cenni terziari di cioccolato e liquirizia. Il sorso è caldo, di notevole sviluppo orizzontale, esaltato dall’acidità tipica del varietale che ne impreziosisce le note morbide. Ideale in abbinamento con piatti a base di carni rosse e carni di selvaggina, specie con filetti o altre parti pregiate lasciate leggermente al sangue, trova un ottimo abbinamento con piatti a base di tartufo e funghi porcini o con formaggi stagionati.