Come Gustarlo

Uno dei vitigni più antichi d’Italia vinificato in bianco e in blend con il Trebbiano
Il Bianco dell’Emilia IGT Frizzante è un’interessante versione di bianco frizzante che unisce due il Trebbiano e il Lambrusco di Sorbara che viene, ovviamente, vinificato in bianco. La cantina Paltrinieri situata nel cuore di Sorbara, dal 1926 si impegna nella produzione di vini identitari, perfetti simboli di un territorio particolarmente vocato alla viticoltura. Oggi alla quarta generazione, questa azienda porta con fierezza i suoi vini ottenuti solo con vitigni autoctoni, cercando di essere pura espressione del terroir che la circonda. Questo vino bianco è l’ennesima dimostrazione della famiglia Paltrinieri di come si possa osare in cantina, con un occhio volto all’innovazione, frutto di sacrifici e creatività.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Bianco dell’Emilia IGT Frizzante viene realizzato con uve Lambrusco di Sorbara e Trebbiano raccolte manualmente e attentamente selezionate in vigna. In cantina le due varietà subiscono lo tesso processo di vinificazione in bianco, quindi una pressatura soffice delle uve, il mosto fiore ottenuto viene poi posto in vasche d’acciaio inox per la fermentazione alcolica condotta a temperatura controllata. Il vino viene poi messo in autoclave per una lenta e delicata rifermentazione come previsto dal Metodo Charmat.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Bianco dell’Emilia IGT Frizzante entra nel calice con un giallo paglierino con riflessi verdolini e un perlage fine e persistente. All’olfatto offre profumi floreali intensi di fiori bianchi, sentori fruttati croccanti di pera e agrumi e sensazioni di fieno. In bocca il sorso è secco, frizzante e di una fresca beva. Il patron Alberto lo definisce un vino da merenda da abbinare a pane e salame, ma può abbinarsi bene anche con carni bianche o primi piatti di terra.