Come Gustarlo

La piacevole freschezza del vino Passerina
Un bianco di uve 100% Passerina, una varietà che negli ultimi anni ha suscitato sempre più interesse tra i viticoltori per la sua grande versatilità, capace di dare vini delicati, di incredibile freschezza, con la sua spiccata acidità è un’ottima base per la produzione di spumanti. Le caratteristiche vengono valorizzate da un ambiente particolarmente vocato, con terreni calcarei e la vicinanza al mare, che per mette una buona e costante ventilazione intorno ai grappoli, che favorisce la produzione di uve sane.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia viene effettuata a metà settembre, dopo la pigiatura delle uve, si effettua una criomacerazione per permettere una concentrazione di aromi nobili, il pigiato passa poi per una pressatura soffice in assenza di ossigeno, che aiuta a preservare il profilo aromatico. La fermentazione viene condotta molto lentamente a 15 °C.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Questo vino bianco si risalta nel calice per il suo colore giallo paglierino scarico, al naso offre profumi delicati, rimandando a fiori bianchi e frutta bianca. Al palato si percepisce di una freschezza piacevole, avvolgente, caratterizzato da note minerali, lungo nel finale. Un vino che richiede abbinamenti delicati, ottimo con aperitivi, crudi di pesce o antipasti freddi di pesce.