Come Gustarlo

Un vitigno sorprendente per vini piacevoli e delicati
Un vitigno dalle incredibili caratteristiche, di storia molto antica, ma riscoperto recentemente, presenta una grande adattabilità nella produzione del vino. Il contenuto in polifenoli e la sua tipica acidità lo rendono un vino adatto all’invecchiamento ed alla produzione di spumanti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le caratteristiche del “Rondineto” Passerina sono dovute alla posizione dei vigneti esposti a sud e ad un’altitudine di 250 metri sul livello del mare, con un terreno argilloso che permette una lenta maturazione delle uve, raccolte infatti nella seconda metà di settembre. Le uve di questa varietà vengono lavorate con molta delicatezza, quindi una pigiatura ed una pressatura soffice, per evitare l’estrazione di polifenoli acerbi ed aromi erbacei. La fermentazione dura per circa 12 giorni alla temperatura di 17 °C. Il vino sosta in serbatoi d’acciaio inox prima di essere travasato e imbottigliato per un breve affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il colore si presenta di un giallo paglierino carico. Al naso si notano sentori agrumati, ma anche aromi di frutta gialla con un lieve sottofondo speziato. Al palato risulta leggero, delicato, spicca per la sua acidità in equilibrio con una buona sapidità. Perfetto abbinamento di piatti di pesce, come primi piatti delicati e crudi di pesce.