Come Gustarlo

Un vivace spumante da vitigno tradizionale della Languedoc-Roussillon
Il Paul Herpe Blanquette de Limoux Brut è un elegante spumante ottenuto da uve Muzac, Chardonnay e Chenin. La chiave di lettura per questo profumato ed intenso spumante è proprio l’utilizzo del Muzac, antico vitigno comunemente chiamato Blanquette a causa dei filamenti lanuginosi che presenta sotto le foglie, ad oggi presente ed impiantato in questo areale e riscoperto per la produzione di spumanti. Fruttato ed elegante, è uno spumante capace di affascinare il degustatore grazie alla sua aromaticità. Uno spumante che ben si presta a svariati abbinamenti culinari.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Paul Herpe Blanquette de Limoux Brut viene prodotto a partire da fine agosto, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino base viene poi lasciato rifermentare in bottiglia secondo Metodo Classico fino a presa di spuma con affinamento in bottiglia sui lieviti di 12-24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Paul Herpe Blanquette de Limoux Brut è uno spumante di colore giallo paglierino che sprigiona aromi di frutta a polpa bianca come mela, pera e pesca tabacchiera, vertendo poi su aromi di fiori gialli che ricordano mimosa e ginestra; escono successivamente aromi di mandorla, timo, panificazione, seguiti da una leggera nota di gesso e pepe bianco. Il sorso è più che fresco, di buona persistenza e sviluppo verticale, con una fresca componente minerale e sapida. Ideale in abbinamento con pesce e crostacei, con molluschi e frutti di mare, specie se in forma di risotti o primi piatti, trova un ottimo abbinamento anche con sformati e risotti alle verdure o con carni bianche condite da salse agli agrumi o con fondi burrosi.