Come Gustarlo

Un vivace Chardonnay dalla Languedoc-Roussillon
Il Paul Herpe Chardonnay è un vino beverino e snello frutto del territorio minerale e calcareo della Languedoc-Roussillon, ove la cantina Herpe Paul è stata tra le prime storiche realtà a vinificare, fin dal 1919, rendendola una delle cantine più importanti della regione. La sapiente unione di modernità e tradizione nelle vinificazioni, fà sì che i vini della cantina Paul Herpe siano sempre al passo coi tempi e dotati di una fresca vivacità, proprio come nel caso di questo Chardonnay, che grazie alla sua vivacità trova ottimi abbinamenti in cucina e fornisce una beva snella ed agile al degustatore.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Paul Herpe Chardonnay viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice e decantazione statica. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata per una durata di circa 15 giorni. Il vino viene lasciato maturare in vasche di acciaio e successivamente lasciato affinare alcuni mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Paul Herpe Chardonnay è un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolini che sprigiona intensi aromi di frutta a polpa bianca, in particolare di banana e pesca tabacchiera, vertendo poi su aromi floreali che ricordano l’acacia ed i fiori di arancia, segue una nota gessosa e chiude con un’elegante nota che ricorda la vaniglia. Il sorso è più che fresco, di buona persistenza e sviluppo verticale, con una fresca componente minerale e sapida. Ideale in abbinamento con piatti della cucina vegetariana come zuppe e primi piatti a base di verdure, trova un ottimo abbinamento anche con pesce azzurro e pesce bianco, carni bianche o crostacei.