Come Gustarlo

Un vino dall’intensa parte fruttata
Il Paul Herpe Chateau Portal è un vino frutto delle uve tradizionalmente impiantate nell’areale della Languedoc-Roussillon: Grenache, Carignan e Syrah, vitigni a bacca rossa che trovano un ottimo terreno di impianto sui terreni minerali, calcarei e pietrosi, che caratterizzano la regione. Intenso e dalla forte retronasale fruttata, racconta perfettamente la vinificazione tradizionale e moderna della cantina Paul Herpe, che per questo vino utilizza fermentazione alcolica e macerazione carbonica, in modo da estrarre nel miglior modo possibile la parte fruttata di queste straordinarie uve.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Paul Herpe Chateau Portal viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per una parte del mosto, mentre per l’altra viene effettuata macerazione carbonica. I diversi vini base vengono assemblati e lasciati maturare in acciaio per un paio di mesi, prima di essere lasciati affinare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Paul Herpe Chateau Portal è un vino di colore rosso rubino rubino carico che sprigiona aromi di frutti rossi, in particolare di ciliegia e ribes rosso, di lampone e mela rossa, vertendo poi su aromi che richiamano la violetta e la malva, il ginepro ed il mirto, fino ad una leggera nota fumè e di pepe nero. Il sorso è caldo, di buona persistenza e medio corpo, con un finale di buona intensità che esalta la componente retronasale di frutti rossi. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni bianche, anche alla griglia, trova l’abbinamento perfetto con taglieri di salumi e formaggi durante un aperitivo o con primi piatti conditi con ragù corposi di carne.