Come Gustarlo

“Colleventano”, le fondamenta della cantina Savini
“Colleventano” è il primo vino prodotto da Vincenzo Savini, padre di Giuseppe. Il nome riprende quello di un colle di proprietà a Notaresco, ed è un vino che rappresenta le origini della cantina in una versione moderna. La vendemmia viene fatta con le migliori uve di Pecorino, su un vigneto con sistema d’allevamento a cortina semplice, che permette una buona aerazione del grappolo, inibendo lo sviluppo di patogeni, garantendo cosi una maggiore possibilità di raccogliere uva sana e quindi di qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve selezionate vengono poi pigiate e dopo una pressatura soffice, il mosto viene chiarificato tramite decantazione statica per circa 36 ore. Si avvia dunque la fermentazione alcolica a 12 °C per 12 giorni. Il vino viene lasciato in serbatoi d’acciaio a per un’affinamento sulle fecce fini per circa 2 mesi, e dopo un travaso viene poi imbottigliato per un altro breve periodo di affinamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Questo Pecorino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato, con un profumo elegante, si apprezzano sentori di frutta bianca e note agrumate quali il bergamotto. Al palato risulta di grande piacevolezza, con un buon equilibrio tra sapidità e freschezza, con un finale pulito, minerale. Si accompagna bene a piatti di pesce, come antipasti e crudi di mare.