Come Gustarlo

Un Pecorino da tutto pasto
Il “Rondineto” è una linea nata con l’idea di creare dei vini di più alta qualità, infatti il nome deriva da uno dei poderi storici della famiglia Savini, particolarmente vocati alla produzione dell’uva dove sono impiantati sia vitigni autoctoni che internazionali. Per questo la produzione di un vino che valorizza ed esprime il territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pecorino è una varietà particolarmente precoce rispetto ad altri vitigni autoctoni abruzzesi, il periodo di raccolta si ha in genere nella prima annata di settembre. L’uva arriva in cantina per poi essere pigiata e passare per la pressa soffice. La fermentazione viene condotta a temperatura controllata (15°C) per circa 12 giorni, dopo un periodo di affinamento sulle fecce fini ed una maturazione in vasche d’acciaio inox, il vino viene imbottigliato per un breve affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso e vivace. Al naso si percepiscono erbe aromatiche, successivamente note fruttate di mela e pera, ma anche più agrumate come il bergamotto. In bocca risulta persistente, di grande freschezza e sapidità, con un finale che torna sull’agrumato e minerale. Può accompagnare bene piatti di pesce come antipasti ma anche cruditè, si rivela interessante anche con carni bianche.