Come Gustarlo

Il Pecorino che esprime la zona di Controguerra
La zona di Controguerra si mostra particolarmente adatta alla coltivazione della vite, nel dettaglio i vigneti la cantina Illuminati presentano una posizione strategica vista la collocazione collinare ad un’altitudine di 250 metri su livello del mare, su terreni argillosi freschi, con esposizione a sud-ovest, caratteristiche che si rivelano ideali per una vitigno di qualità quale è il Pecorino.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia si avvia nella seconda decade di settembre, ma questa può variare in relazione all’andamento climatico dell’annata. le uve raccolte, passano per un’attenta cernita, e dopo diraspatura e pigiatura soffice, il mosto viene lasciato in serbatori d’acciaio inox per una decantazione statica a freddo. Una parte del mosto, circa il 10% viene messo a fermentare in barriques dove rimane ad affinare per 4 mesi, il resto della massa fermenta in serbatoi d’acciaio inox a 16-18 °C. Dopo un periodo di maturazione, viene imbottigliato e per un breve affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un vino molto caratteristico, dal colore giallo paglierino vivace con riflessi verdolini. I profumi fruttati di frutta esotica e agrumi, spaziano anche su note floreali. Al gusto si presenta di buona struttura, armonioso nella sua acidità bilanciata con la sapidità. La sua costituzione gli permette di accompagnare piati di pesce più saporiti, ma anche carni bianche delicate.