Come Gustarlo

Un vino figlio di una leggenda popolare e di un vitigno autoctono
Il Perricone Monreale DOC Granmassenti è un vino rosso che la famiglia Di Lorenzo propone come vero autoctono del territorio. Da quasi due secoli si impegna nella produzione del vino, mantenendo sempre vive le tradizioni, rimanendo sempre fortemente legato alle radici di questa terra. Per questo un vino rosso con uve Perricone, un autentico marchio siciliano, poco conosciuto, ma che rappresenta le colline di Monreale, dove trova al meglio la sua espressione. Questo vino prende il nome da un’antica leggenda popolare che narra grandi ricchezze nascoste nel Feudo Disisa.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Perricone prevedono una vendemmia precoce, già all’inizio di settembre si può avere l’inizio della raccolta, che nella cantina Feudo Disisa viene fatta manualmente. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto resta a macerare sulle bucce per 15 giorni con al conduzione della fermentazione alcolica a 25-27 °C. Al termine anche della fermentazione malolattica, condotta in acciaio inox, il Perricone Monreale DOC Granmassenti viene travasato in barrique per un affinamento di 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nero d’Avola Sicilia DOC Vuaria ci regala nel calice un rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso ci racconta sensazioni olfattive legate alla frutta rossa matura come la ciliegia e le more, avvolte in note più erbacee di radici e sottobosco. In bocca ci regala un sorso pieno. una bella armonia che si chiude con un finale lungo e persistente. Da abbinare a primi piatti di terra, conditi con sughi di carne piuttosto corposi, oppure con carni rosse cotte alla brace o sulla griglia.