Come Gustarlo

Il Pignoletto in versione Metodo Classico
Il Pignoletto Spumante Dosaggio Zero 1877 di Lodi Corazza è un’espressione sublime della perfetta armonia tra tradizione e innovazione nella produzione di spumanti di alta qualità. Questo Metodo Classico, ottenuto esclusivamente da uve Grechetto gentile, rappresenta in modo autentico questa filosofia, mettendo in luce il profondo rispetto per le radici e le tradizioni enologiche. La sua identità unica e distintiva prende forma attraverso un minuzioso lavoro svolto nei vigneti, in cui l’approccio all’agricoltura integrata è prioritario. Qui, si promuove la crescita delle viti con un’attenzione scrupolosa alla maturazione, intervenendo solo quando la pianta lo richiede. “1877” è un nome che celebra l’anno di fondazione della cantina, che oggi rappresenta una storia realtà dei colli bolognesi, grazie alla passione che mette in ogni etichetta.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve di Grechetto gentile viene effettuata con un leggero anticipo, tramite raccolta manuale, leggermente anticipata per preservare l’acidità, componente fondamentale degli spumanti. In cantina, i grappoli passano direttamente per una pressatura soffice, successivo avvio della fermentazione alcolica. Questa viene condotta in vasche d’acciaio inox a 15 °C. Terminato il processo fermentativo vengono effettati dei batonnage settimanali per 2 mesi. Il Pignoletto Spumante Dosaggio Zero 1877 viene poi imbottigliato per la seconda fermentazione in bottiglia, secondo il Metodo Classico. Lo spumante dopo la presa di spuma, resta ad affinare sui lieviti per 10 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pignoletto Spumante Dosaggio Zero 1877 si mostra nel calice con un affascinante colore giallo paglierino, accompagnato da un perlage fine e persistente. All’olfatto, offre un bouquet aromatico che spazia dalla frutta alla delicatezza floreale, con sottofondi leggermente vegetali, invitando all’esplorazione sensoriale. Il sorso è caratterizzato da una freschezza vivace, enfatizzata da una bollicina cremosa che avvolge il palato con eleganza. Nel finale, si rivelano ritorni piacevoli di note agrumate, aggiungendo complessità e profondità all’esperienza gustativa. Questo vino si presta magnificamente a una vasta gamma di situazioni gastronomiche. È un aperitivo ideale, preparando il palato per il pasto. Inoltre, si abbina splendidamente con formaggi di vario genere, sottolineando la sua versatilità. Ma è altrettanto eccellente con crostacei, creando una sinergia di sapori che delizierà i sensi.