Come Gustarlo

Un bianco dallo sguardo internazionale
Una scelta audace quella dell’enologo della cantina Savini nella produzione di questo Pinot Grigio, un vitigno che non si incontra spesso in Abruzzo. Eppure la ricerca nel territorio di un adatto posizionamento dei vigneti e le adeguate scelte di cantina, possono dare come risulta un vino che esprime bene le caratteristiche di questa varietà utilizzata in genere nel nord-Italia.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
I vigneti sono a 250 metri sul livello del mare su terreni calcareo-argillosi. Le caratteristiche del terreno ed i venti montani del Gran Sasso, evitano maturazioni troppo repentine. La vendemmia inizia in genere nella seconda metà di agosto, con un’accurata selezione delle uve migliori, che vengono poi pigiate, passando per una pressatura soffice prima della fermentazione a 17 °C per 10 giorni. La maturazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso risulta fruttato con piacevoli note agrumate. In bocca si presenta fresco, morbido, lascando il palato pulito con un finale di giusta mineralità e ritorni agrumati. ideale con piatti di pesce, ma anche con piatti di terra come risotti o anche con carni bianche.