Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Pinot Nero Alto Adige DOC Riserva Blauburgunder Select è l’espressione autentica del Pinot Nero prodotto da Rottensteiner, un’azienda situata nella provincia di Bolzano. Questo vitigno di origini francesi ha trovato in questo territorio un ambiente ideale per esprimere tutto il suo potenziale da oltre 100 anni. Il Pinot Nero è una varietà molto esigente che richiede un buon arieggiamento, notti fresche e giorni soleggiati, oltre a terreni che conferiscano al vino quel famoso tocco in più. Le uve di Pinot Nero crescono sul maso Nussbaumer a Missiano (Appiano) e richiedono una cura mirata sia in vigneto sia in cantina, con attenti controlli di quantità, buona ventilazione, notti fredde e giornate soleggiate.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Nero Alto Adige DOC Riserva Blauburgunder Select, prevede una vendemmia manuale, e una volta giunte in cantina le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice. Una volta avviato il processo di macerazione sulle bucce, il processo di fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura di 25°C. Quando il mosto si è trasformato in vino, quest’ultimo viene posto in tonneau per 12 mesi. Un ulteriore anno in botti grandi di rovere, sarà necessario prima di essere pronto per la degustazione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pinot Nero Alto Adige DOC Riserva Blauburgunder Select, si presenta di un color rosso rubino intenso, e si fa riconoscere con sentori di amarena in confettura, violetta appassita, su di un elegante scenario di spezie dolci come la vaniglia e il cardamomo, dati dai 2 anni in legno. Al sorso è sicuramente caldo, morbido, pieno e corposo, dal tannino vellutato e dalla persistente lunga e decisa. Un ottimo calice che si abbina a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.