Come Gustarlo

Un elegante e giovane Pinot Nero
Il Pinot Nero Trentino DOC della cantina Nicolodi esprime la tradizione trentina nella produzione di questo straordinario vino che, in questa sua declinazione territoriale, è dotato di freschezza e acidità maggiori rispetto ad altre interpretazioni. Un vino che richiama immediatamente ai boschi del Trentino Alto Adige e che con le sue tracce di humus e sottobosco porta alla mente una passeggiata tra gli abeti nelle montagne della regione. La consistenza vellutata, l’ottima struttura ed il gradevole equilibrio rendono questo vino elegante, mai aggressivo nonostante la giovane età del tannino ma sempre corposo, ampio e di buona persistenza.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Nero Trentino DOC viene prodotto con uve 100% Pinot Nero colte durante la seconda decade di settembre e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a diraspatura e pigiatura. Dopo una macerazione di 15 giorni sulle bucce con due follature giornaliere, il mosto fiore ottenuto da pressatura soffice viene avviato alla fermentazione alcolica con l’inoculo di lieviti selezionati. Il vino che ne risulta viene lasciato maturare per 12 mesi in serbatoi di acciaio prima di essere messo in bottiglia, dove continua ad affinare per 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pinot Nero Trentino DOC è un vino di color rosso rubino carico, con intensi sentori di frutti di bosco, in particolare la mora, sorretta da intensi sentori di sottobosco ed humus, cenni di pepe nero e maggiorana, tracce minerali di grafite e di fiori scuri, in particolare di violetta leggermente appassita. Il sorso è morbido, caldo ma ben sorretto dalla freschezza donata dall’acidità tipica della giovane età del vitigno e con un finale leggermente tannico ma mai invadente. Ideale in abbinamento con piatti a base di carne rossa e selvaggina, può essere abbinato con risultati molto soddisfacenti a risotti e primi piatti a base di funghi di bosco o tartufo con cui trova un ottimo accostamento anche a livello aromatico-olfattivo; ideale anche in accompagnamento a formaggi stagionati o a preparazioni a base di topinambur, può essere ben accompagnato a polente che prevedano l’utilizzo di formaggi, funghi o carne di selvaggina.