Come Gustarlo

Un Cerasuolo d’Abruzzo Superiore figlio del territorio
Il Poderi Costantini Cerasuolo d’Abruzzo DOC Superiore è il racconto di uno dei vini più tradizionali della regione Abruzzo: il Cerasuolo d’Abruzzo DOC. Ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo, viene secolarmente prodotto nella regione tramite diverse tecniche di vinificazione. Le sapienti mani della cantina Poderi Costantini, in attività dal 1910, ci restituiscono un fresco e vivace Cerasuolo d’Abruzzo DOC che esprime perfettamente il territorio d’origine, ovvero le dolci colline di Città Sant’Angelo, ove i climi temperati e i terreni argillosi donano intense note profumate ai vini.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Poderi Costantini Cerasuolo d’Abruzzo DOC Superiore viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve vengono colte e portate in cantina per essere sottoposte a diraspatura e pigiatura cui segue la decantazione statica a freddo del mosto. La fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di circa 18°C. Al termine della fermentazione, il vino viene lasciato maturare ed affinare in vasche di acciaio alcuni mesi prima di essere messo in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Poderi Costantini Cerasuolo d’Abruzzo DOC Superiore è un vino di colore rosa cerasuolo che sprigiona intensi aromi di frutti rossi, in particolare di lampone, ciliegia, fragola selvatica e ribes, vertendo poi su leggere tracce di minerale ed erbe. Il sorso è fresco, caratterizzato da una vivace acidità che esalta le componenti retronasali di frutti rossi, di medio corpo, con un finale minerale e sapido. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce complesse come il brodetto alla vastese o delle zuppe di pesce, trova un ottimo abbinamento con salumi e formaggi durante un aperitivo, con pizza e focaccia anche strutturate, con trippa e con preparazioni come la porchetta di maiale. Ottimo anche l’abbinamento con carni bianche e salsiccia alla griglia.