Come Gustarlo

Un elegante versione di Montepulciano d’Abruzzo
Il Poderi Costantini Montepulciano d’Abruzzo DOC è un elegante vino prodotto con uve Montepulciano d’Abruzzo sulle colline di Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara. La maturazione in legno ed il successivo affinamento in bottiglia esaltano le componenti di questo vino, esprimendo al meglio l’elegante bouquet aromatico di questo vitigno, che, coltivato su terreni argillosi-calcarei, ben esposti alla luce del giorno, trova il terroir perfetto per esprimersi. Vino territoriale, ben racconta la stretta relazione tra uomo e terroir, rispettando la tradizionale vinificazione di questo straordinario vitigno.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Poderi Costantini Montepulciano d’Abruzzo DOC viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve vengono colte e portate in cantina per essere sottoposte a diraspatura e pigiatura. La fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di circa 28°C con frequenti e delicati delestage e rimontaggi per circa 7 giorni, uniti ad una macerazione sulle bucce di 15-20 giorni a seconda dell’annata. Al termine della fermentazione, il vino viene lasciato maturare ed affinare per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e per una piccola parte in tonneau. Una volta messo in bottiglia, viene lasciato affinare per 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Poderi Costantini Montepulciano d’Abruzzo DOC è un vino di colore rosso rubino profondo che sprigiona intensi aromi di frutti rossi surmaturi, in particolare di amarena e mora, di mirtillo e frutti di rovo, vertendo poi su aromi floreali di viola mammola, su aromi speziati di pepe nero ed aromatici di alloro, chiudendo con eleganti note tostate di vaniglia e cuoio. Il sorso è caldo, persistente, dotato di un tannino maturo che esalta le diverse componenti morbide. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di carni rosse, carni ovine e carni di selvaggina, in particolar modo se alla brace, trova un ottimo abbinamento anche con primi piatti ben strutturati e con salumi e formaggi stagionati.