Come Gustarlo

Un fresco e minerale Sauvignon Blanc trentino
Il Sauvignon Alto Adige della cantina Popphof è un vino che narra la storia del Sauvignon Blanc in Trentino Alto Adige. Vitigno affonda le radici nelle antiche tradizioni vinicole, con una produzione che risale a generazioni di passione e dedizione, trova nella cantina Popphof, custode di questa eredità, un veicolo per continuare a tramandare la ricca storia di quest’uva all’interno dell’areale altotesino. Il risultato finale è un vino capace di sorprendere il degustatore con la sua freschezza, che ben si sposa ai più vari abbinamenti culinari grazie alla sua vivace presenza.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Sauvignon Alto Adige della cantina Popphof viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve di Sauvignon Blanc vengono portate in cantina e sottoposte a diraspatura, pigiatura e decantazione statica. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata con sosta sui lieviti del vino ottenuto fino a marzo.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sauvignon Alto Adige è un vino dal colore giallo paglierino scarico che incarna perfettamente le caratteristiche principali del vitigno sprigionando intensi aromi di frutta esotica come l’ananas, di fiori bianchi come il gelsomino e l’acacia, di agrumi come il pompelmo e di fiori d’arancio, di ortica e foglia di pomodoro, chiudendo con una nota minerale. Il sorso è di notevole freschezza, con una spiccata salinità ed una fresca acidità che sorreggono la beva. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce, in particolare con crostacei, molluschi e frutti di mare; trova un ottimo abbinamento con piatti della cucina vegetariana o con risotti alle verdure ma anche con latticini freschi.