Come Gustarlo

Un vitigno autoctono che parla di tradizioni
Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Portico Rosso dell’ Azienda Agricola Vignaiolo Fanti, nasce da vigne situate su di una collina luminosa e arieggiata di un piccolo paese, Pressano a pochi chilometri da Lavis, in provincia di Trento. Ed è proprio qui, che Alessandro, dal 1991 ha iniziato a prendersi cura del piccolo gioiellino lasciatogli da suo padre. Ad oggi si prende cura di ogni singolo vino, dalla campagna alla cantina, permettendogli cosi, di trasferirvi sia la bellissima tradizione di famiglia, sia le moderne tecniche. Tradizione e innovazione, si fondono, quindi, dando cosi vita a vini autentici che raccontano di tipicità ed eredità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Portico Rosso è un blend di uve Teroldego, Cabernet Sauvignon e Cabernet franc. A seguito di una vendemmia manuale, i grappoli vengono diraspati e avviati a processo di macerazione, con conseguente processo di fermentazione alcolica che avviene spontaneamente, senza l’utilizzo di alcun lievito aggiunto, in vasche di acciaio inox. Quando il mosto, diventa vino, viene subito trasferito in legno, dove rimane per almeno 24 mesi. Seguiranno ulteriori 12 mesi, nella quale il vino riposerà in vetro, prima di poter essere degustato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Portico Rosso, colora il calice di rosso rubino intenso, sufficientemente compatto. Alle narici si riconosce con sentori di piccola frutta rossa, succosa e matura, che lascia poi spazio a sentori minerali e speziati, dato dal lungo affinamento in legno. Al sorso si percepisce subito la sua longevità, e si presenta con sensazioni, fresche, sapide, calde, morbide e dal tannino vellutato. Un vino che si esprime bene sia subito sia dopo qualche anno. Si abbina a piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ideale con primi e secondi piatti della tradizione Trentina.