Come Gustarlo

Un Pinot Nero riserva, figlio delle Dolomiti
Il Pinot Nero Alto Adige DOC Riserva, nasce tra la quiete delle Dolomiti, dall’appartata cantina Prackfol. Petra e Patrick, creano questo vino, e tutti gli altri della loro selezione, con estrema meticolosità e cura. Si trovano, nella valle di Tires, alle pendici del Massiccio dello Sciliar. Un vino d’altura che cresce tra i 500 e i 900 metri sul livello del mare, ed esprime nel calice, fedelmente il terroir.. Qui le condizioni sono ottimali per la produzione di vini di grande qualità. Un vino in equilibrio tra una spiccata freschezza ed una profonda morbidezza.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Nero Alto Adige DOC Riserva è frutto della vendemmia e selezione manuale delle uve Pinot Nero. La macerazione è breve, ed è seguita da una fermentazione lenta a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. L’affinamento avviene per 12 mesi sui lieviti fini in botti di legno, seguito da 8 mesi di maturazione in bottiglia. Questo processo artigianale contribuisce alla creazione di un vino che riflette l’essenza del Pinot Nero e le caratteristiche distintive del territorio dell’Alto Adige. Unisce l’accurata gestione del vigneto con una vinificazione mirata, offrendo un prodotto di qualità e complessità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Pinot Nero Alto Adige DOC Riserva si presenta con un rosso rubino intenso, evidenziato da sfumature porpora. Il profumo è intenso e complesso, caratterizzato da note di mora, amarena e lamponi. Il sapore è morbido e rotondo, con un corpo armoniosamente pieno. La seduzione di questo vino risiede nel suo carattere equilibrato e nel retrogusto fruttato, allo stesso tempo succoso. Un’esperienza sensoriale che unisce l’intensità del colore alla complessità olfattiva e alla pienezza gustativa, rendendo questo vino un’opzione intrigante da abbinare ad eleganti piatti a base di selvaggina da penna, agnello, coniglio e carni rosse.