Come Gustarlo

Un Sauvignon, figlio delle Dolomiti
Il Sauvignon Alto Adige DOC della cantina Prackfol nasce nelle tranquille Dolomiti. Petra e Patrick, con meticolosità, creano questo vino, insieme agli altri della loro selezione, nella valle di Tires, ai piedi del Massiccio dello Sciliar. Cresce tra i 500 e i 900 metri sul livello del mare, fedele all’identità del terroir. Questa regione offre condizioni ottimali per vini di alta qualità. Il Sauvignon si presenta in equilibrio tra una freschezza spiccata e una morbidezza profonda. Un’esperienza sensoriale che riflette la maestria enologica e il connubio unico tra il territorio e la cantina.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Sauvignon vengono vendemmiate a seguito di una selezione anch’essa manuale. La macerazione è breve, mentre la fermentazione procede lentamente a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Successivamente, il vino affina per 6 mesi sui lieviti fini in vasche di acciaio. Questa pratica artigianale mira a enfatizzare le caratteristiche specifiche del vino, garantendo una complessità strutturale. L’attenzione alla selezione e alla vinificazione si riflette nell’equilibrio tra freschezza e profondità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sauvignon Alto Adige DOC della cantina Prackfol si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi verdi. Il profumo offre un bouquet ricco e variegato, con note di frutti tropicali, pietra focaia e fiori di sambuco. Piacevoli freschezze emergono dalle vivaci essenze di agrumi e melissa. Il sapore di questo Sauvignon affascina con il suo distintivo carattere minerale. La combinazione di aromi fruttati e vellutati contribuisce a renderlo raffinato ed elegante, con un retrogusto sapido e piacevole. Questo vino fresco e versatile si presta bene ad accompagnare antipasti, piatti a base di asparagi e pesce, oltre a essere gradevole con formaggi freschi.