Come Gustarlo

Il principe dell’aperitivo all’italiana
Il Prosecco DOC Extra Dry Agricolo racconta la tradizione agricola veneta, dove il vino è un componente fondamentale della vita quotidiana della popolazione veneta e non manca mai nelle case, nelle osterie o in qualsiasi occasione conviviale. Vallis Mareni è un’azienda ubicata nel comune di Miane, in provincia di Treviso, patria del Prosecco, infatti i vini dell’azienda sono rappresentativi del territorio veneto e della sua cultura enologica. Nasce da un’idea imprenditoriale di un gruppo di amici, nati e vissuti fra le terre del Prosecco e che amano e conoscono le proprie radici, la terra nella quale sono cresciuti, la fatica e la gioia della vendemmia. Questa bollicina vuole rappresentare lo spirito della convivialità e dello stare insieme.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Prosecco DOC Extra Dry Agricolo viene realizzato con uve raccolte da fine settembre a metà ottobre con un’attenta selezione in vigna. Arrivata in cantina l’uva viene vinificata in bianco, quindi pressatura soffice e successiva fermentazione alcolica a 20 gradi. La presa di spuma avviene secondo il Metodo Charmat, quindi una rifermentazione in autoclave a 12-14 °C. Nello stesso contenitore viene dosato e filtrato in un ambiente isobarico, cioè a pressione costante per evitare la perdita di anidride carbonica.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Prosecco DOC Extra Dry Agricolo ha un colore giallo paglierino scarico, tendente al verdolino ricamato da un fine e incessante perlage. Al naso presenta profumi piacevolmente fruttati di delicata qualità, che ricordano in modo evidente la mela golden matura, avvolti in leggere sensazioni floreali di fiori d’acacia. In bocca regala una bella freschezza, un sorso snello di grande morbidezza. un bell’equilibrio chiuso sul finale da una buona persistenza. L’abbinamento è molto duttile, può aprire un pranzo, accompagnare gli antipasti di pesce iniziali o chiudere lo stesso, senza dimenticare occasioni conviviali come l’aperitivo.