Come Gustarlo

Il Prosecco di Albino Armani
Prosecco DOC Extra Dry è un vino appartenente all’immensa gamma di prodotti della cantina Albino Armani. Una cantina che vanta oltre 400 anni di storia, che ha saputo ereditare e portare avanti il lavoro, i segreti e la filosofia di generazione in generazione, raccogliendo il meglio da chi li ha preceduti e preparando nel migliore dei modi il percorso a chi vorrà migliorarlo ancor di più. La base di tutto è sempre la difesa dell’ecosistema, la protezione dei vitigni in via di estinzione e la volontà di portare nel calice degli appassionati solo la miglior espressione di sè. Ogni generazione ha imparato ad amare il luogo in cui è nato, fino a che non si è deciso di espandersi ed imparare ad amare anche altri territori, in questo caso parliamo del Friuli, un territorio che piano piano l’azienda ha fatto suo, tirandone fuori il meglio e cimentandosi in nuove avventure, il terroir friulano dell’azienda offre terreni ai piedi delle Alpi Carniche, ricche di sassi e di calcare. L’azienda ha saputo catturare i segreti territoriali e farli propri, riuscendo a creare vini identitari, rispettando la natura e creando il giusto habitat per gli antichi vitigni. La Grave friulana è una terra molto vocata anche alla coltivazione del vitigno Glera, per questo il territorio ha acquisito l’area Prosecco DOC, grazie al terreno magro e ricco di sassi, al clima ventilato e alle alte escursioni termiche rendono questo prodotto elegante e delicato.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Prosecco DOC Extra Dry viene realizzato con uve Glera, vendemmiate precocemente e con basse rese per preservare l’acidità delle uve, la raccolta viene svolta in maniera manuale con un’accurata selezione in vigna. Dopo la preparazione della cuvée viene eseguita la presa di spuma in autoclave come i principi del metodo Charmat lungo richiedono, per ottenere un perlage più sottile e cremoso.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Prosecco DOC Extra Dry entra nel calice con un giallo paglierino delicato ed un perlage fine che colpisce la vista, il bouquet aromatico olfattivo è fresco, caratterizzato dalla sensazione fruttata e arricchito da note minerali. In bocca il sorso è delicato, presenta una bella cremosità e richiama la sensazioni olfattive, anticipando un sorso lungo e piacevolmente sapido. Da stappare durante l’aperitivo o durante delle occasioni conviviali, o da abbinare a piatti di pesce delicati o a piatti della cucina vegetariana.