Come Gustarlo

Uno Spumante che omaggia la famiglia Savini
“Lellè” è un Prosecco fatto in onore della nonna Eleonora, un vino spumante di uve 100% Glera di vigneti della provincia di Padova, posti ad un’altitudine di 150 metri sul livello del mare. La particolari caratteristiche organolettiche di questo Prosecco sono dovute anche alle caratteristiche del terreno sassoso in superficie e argilloso in profondità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
L’epoca di raccolta avviene alla fine di agosto, prima decade di settembre. Dopo la pigiatura soffice e la svinatura si ha la prima fermentazione condotta a 12-14 °C per 10 giorni. Viene poi effettuata al rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat, il vino viene lasciato a maturare in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, per poi essere travasato e imbottigliato per un breve affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Questo è un Prosecco dal colore giallo paglierino brillante. Si nota un perlage di bollicine fini, numerose. Al naso risulta intenso, particolarmente fruttato con sentori di pera, mela e agrumi, si percepiscono anche note floreali di biancospino. Al gusto si apprezza una buona freschezza in armonia con la sapidità. Ottimo come aperitivo, ma si abbina molto bene a risotti.