Come Gustarlo

Un Prosecco fresco per un piacevole aperitivo
Il Prosecco DOC Extra Dry è un vino spumante eccezionale, che esprime l’autenticità del territorio veneto in ogni sorso. Vivacità, allegria e freschezza si combinano in questa bevanda unica, ideale per momenti speciali insieme ai cari e per celebrare la vita in compagnia. Un vino prodotto da Vallis Mareni, un’affermata azienda situata nel comune di Miane, provincia di Treviso, culla del Prosecco, che offre vini che incarnano appieno l’autentica anima del Veneto e la sua cultura enologica, strettamente legata al rinomato Prosecco.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Prosecco DOC Extra Dry viene prodotto con uve selezionate, raccolte con cura tra fine settembre e metà ottobre. L’attenta selezione delle uve avviene già in vigna per garantire solo le migliori materie prime. Una volta giunte in cantina, le uve vengono sottoposte a una vinificazione in bianco, con una delicata pressatura e la prima fermentazione alcolica a temperatura controllata di 20 gradi, dalla quale si ottiene la cosiddetta base dello spumante. La presa di spuma avviene secondo il Metodo Charmat, mediante una rifermentazione in autoclave a una temperatura di 12-14 °C. Questo metodo garantisce una spuma fine ed elegante.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Prosecco DOC Extra Dry ha un colore giallo paglierino scarico, tendente al verdolino ricamato da un fine e incessante perlage. Al naso presenta profumi piacevolmente fruttati di delicata qualità, che ricordano in modo evidente la mela golden matura, avvolti in leggere sensazioni floreali di fiori d’acacia. In bocca regala una bella freschezza, un sorso snello di grande morbidezza. un bell’equilibrio chiuso sul finale da una buona persistenza e da un retrogusto fruttato. L’abbinamento è molto duttile, può aprire un pranzo, accompagnare gli antipastini di pesce iniziali come le tartare o chiudere lo stesso, senza dimenticare occasioni conviviali come l’aperitivo.