Come Gustarlo

Un Rosé fresco e piacevole di Valli Mareni
Il Prosecco DOC Rosé Brut Agricolo è uno spumante che incarna la lunga tradizione agricola veneta, dove il vino è un elemento essenziale nella vita quotidiana e nei momenti di convivialità. Vallis Mareni è una rinomata azienda situata nel comune di Miane, nella provincia di Treviso, cuore del territorio del Prosecco. I vini di questa cantina riflettono in modo autentico la cultura enologica veneta e l’amore per il celebre spumante. Fondata da un gruppo di amici, nati e cresciuti tra le colline del Prosecco, l’azienda celebra le proprie radici e le tradizioni vinicole locali. Un vino spumante che cattura l’essenza della convivialità e dell’unione tra amici e familiari. Prosecco che risalta per l’eleganza e l’armonia, esprimendo il carattere unico del territorio veneto e la dedizione della cantina Vallis Mareni alla sua produzione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Prosecco DOC Rosé Brut Agricolo viene realizzato con uve Glera e Pinot Nero. La raccolta di queste ultime inizia a fine agosto mentre la Glera viene raccolta da fine settembre a metà ottobre a seguito di una rigorosa selezione in vigna. Il Pinot Nero passa per una diraspatura e pigiatura per poi essere lasciato a macerare 10 giorni, la Glera viene pressata in maniera soffice avviando poi la fermentazione alcolica a temperatura controllata. A fermentazione terminata i due vini base vengono assemblati, restano a maturare in vasche d’acciaio inox per circa 2 mesi. Segue poi la presa di spuma secondo Metodo Charmat.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Prosecco DOC Rosé Brut Agricolo ci regala un rosa tenue molto luminoso ed elegante. Una bollicina fina, presente e di lunga durata. Al naso offre un bouquet di note fruttate che si concentra maggiormente sui frutti di bosco e sulla frutta tropicale, uniti a sentori floreali di rose e violetta. In bocca ha un gusto fresco e morbido che lascia il bocca un retrogusto floreale intenso e un finale fruttato e persistente. Il suo habitat naturale è sicuramente l’aperitivo, ma può abbinarsi a piatti di pesce con i frutti di mare o a delicati piatti di carne bianca.