Come Gustarlo

L’acidità scalpitante del Refosco ben controllata
Il Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC della cantina La Frassina, Veneto, è un prodotto che immediatamente richiama alla rilevanza storica di questo vitigno, di cui parlava già Plinio Il Vecchio nell’antichità. L’esuberante e a tratti invadente acidità di questo vitigno viene ben tenuta a bada dal passaggio in legno di 24 mesi, che ne attenua la forte spigolosità gustativa e fornisce una maggiore eleganza ad un tannino che sarebbe altrimenti poco piacevole al palato.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC inizia il suo percorso di vinificazione nella terza decade di settembre, quando le uve iniziano in cantina la prima fase di diraspatura e pigiatura. Il mosto ottenuto viene lasciato fermentare per 10 – 14 giorni in vasche di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce, condotta ad una temperatura controllata di 24 – 26 °C. Terminata questa fase di vinificazione, il vino viene lasciato maturare in serbatoi di acciaio, per poi essere travasato in botti di rovere per un affinamento di 24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Refosco dal Peduncolo Rosso Lison Pramaggiore DOC è un vino dall’intenso color rubino ad un esame visivo, che sprigiona nel calice forti sentori di frutta rosa come mora selvatica, lampone e marasca, interconnessi con forti odori di spezie come il pepe nero; evidente al naso anche un leggero sentore erbaceo tipico del vitigno tale però da non essere invadente ma anzi ben integrato. All’assaggio è dinamico e tagliente, con un tannino impetuoso ma ben levigato dal passaggio in botte ed una forte acidità che grazie ai 24 mesi di affinamento risulta essere piacevole e calmierata. Data la spiccata acidità, tipica del vitigno, si presta molto bene a piatti che hanno forte tendenza dolce e grassezza, come ad esempio una carbonara o un piatto che presenti al suo interno le uova; molto adatto anche ad essere abbinato con formaggi che inducono ad una massiccia salivazione, trova accostamenti interessanti anche con alcuni tipi di carne rossa particolarmente grassi o con piatti a base di patate e pancetta.