Ricette, Primi

Risotto al radicchio e gorgonzola, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Risotto al Radicchio e Gorgonzola: Un’Armonia Gustativa tra Dolcezza e Sapore

Il risotto al radicchio e gorgonzola è un piatto che unisce la delicatezza del radicchio al gusto deciso e cremoso del formaggio gorgonzola, regalando un’esperienza culinaria unica.

Curiosità: il radicchio rosso, oltre ad aggiungere un tocco di colore al piatto, è un ortaggio ricco di antiossidanti e vitamine. Il gorgonzola dolce, con la sua cremosità e il sapore caratteristico, conferisce al risotto una nota di raffinata golosità. In questo articolo, ti sveleremo tutti i segreti per preparare un risotto al radicchio e gorgonzola perfetto, che conquisterà il tuo palato.

     

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per questa prelibata ricetta sono:

  • 320 grammi di riso Carnaroli
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 100 grammi di gorgonzola dolce
  • 1 cipolla
  • 60 grammi di burro
  • 60 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 litro di brodo vegetale
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

ioEos Tonello Garganega Veneto IGT 2021

14,40 

 

Preparazione

Inizia la preparazione tagliando il radicchio a striscioline sottili e tritando finemente la cipolla. In una pentola capiente, sciogli metà del burro con un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla fino a renderla traslucida. Aggiungi il radicchio e fallo appassire leggermente.

Aggiungi il riso e fallo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente. Sfuma con un po’ di brodo vegetale caldo e continua la cottura a fuoco medio-basso. Aggiungi gradualmente il brodo, mescolando di tanto in tanto e attendendo che il riso assorba il liquido prima di aggiungerne altro.

Prosegui la cottura fino a quando il riso risulta al dente e cremoso. Aggiungi il gorgonzola dolce a pezzetti e mescola delicatamente fino a che si fonde completamente nel risotto. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Per cucinare il risotto al radicchio e gorgonzola nella maniera più dietetica possibile, puoi optare per l’utilizzo di formaggio gorgonzola leggero e ridurre la quantità di burro e formaggio grattugiato. Inoltre, puoi sostituire il riso Carnaroli con varianti integrali o alternative più leggere, come il riso basmati.

Abbinamenti enologici

Ora, passiamo ai suggerimenti enologici! Il risotto al radicchio e gorgonzola si abbina magnificamente con vini rossi strutturati e aromatici, in grado di bilanciare la dolcezza del gorgonzola e valorizzare il sapore intenso del radicchio. Un Barbera d’Asti, con i suoi sentori di frutta rossa e acidità equilibrata, è una scelta eccellente. Un vino della Valpolicella, come l’Amarone, con il suo carattere corposo e tannini morbidi, esalterà i sapori complessi del piatto.

Se preferisci vini bianchi, un Chardonnay leggermente affinato in legno o un Vermentino possono essere scelte interessanti. La loro freschezza e struttura si sposano armoniosamente con il sapore del formaggio gorgonzola e donano una nota di vivacità al risotto.

Per chi ama le bollicine, un Franciacorta o uno Champagne Brut apporteranno una piacevole effervescenza, che si unirà in modo elegante alle sfumature gustative del piatto.

Ora che hai scoperto la ricetta del risotto al radicchio e gorgonzola e hai i consigli per l’abbinamento enologico, non ti resta che metterti ai fornelli e deliziarti con questa prelibatezza. Se vuoi scoprire altre ricette e abbinamenti enologici, visita Baccoperbacco enoteca online e lasciati guidare nell’esplorazione del mondo culinario. Buon appetito e “gorgonzooma” con questa delizia gustosa!

Draga Friulano Collio DOC 2023

Il prezzo originale era: 24,50 €.Il prezzo attuale è: 17,40 €.

Soave DOC Classico I Rasoli 2022 Le Battistelle

30,50 

Champagne Brut Gold Armand de Brignac

329,40 

Lusarein Poggio Ezio Colli Tortonesi Terre di Libarna Spumante Brut DOC 2023

18,70 

Tenuta Pinni Sauvignon Venezia Giulia IGT 2023

Il prezzo originale era: 16,10 €.Il prezzo attuale è: 11,80 €.

Solinghino Picchioni Buttafuoco DOC 2023

15,90 

Friulano Colli Orientali Friuli DOC 2021 Casella

16,70 

Merlot Venezia DOC Ghebo 2018 La Frassina

Il prezzo originale era: 21,80 €.Il prezzo attuale è: 16,20 €.

Champagne Brut Réserve Billecart-Salmon

59,30