Ricette, Primi

Risotto al radicchio rosso, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Il Risotto al Radicchio: Un’esplosione di Gusto e Colori in Tavola

Il risotto al radicchio è un piatto che unisce la cremosità del risotto con la nota leggermente amara del radicchio, creando un connubio di sapori irresistibile.

Curiosità: il radicchio rosso, tipico dell’inverno, è un ortaggio ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Con il suo colore intenso e il suo sapore leggermente amarognolo, il radicchio conferisce al risotto una nota di freschezza e originalità. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di un risotto al radicchio perfetto, svelando tutti i segreti per ottenere un risultato gustoso e appagante.

            

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per questa gustosa ricetta sono:

  • 320 grammi di riso Carnaroli
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 1 cipolla
  • 60 grammi di burro
  • 60 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 litro di brodo vegetale
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

El Zeremia Groppello di Revò Vigneti delle Dolomiti IGT 2022

Il prezzo originale era: 20,80 €.Il prezzo attuale è: 14,40 €.

Draga Friulano Collio DOC 2023

Il prezzo originale era: 24,50 €.Il prezzo attuale è: 17,40 €.

 

Preparazione

Inizia la preparazione tagliando il radicchio a striscioline sottili e tritando finemente la cipolla. In una pentola capiente, sciogli metà del burro con un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla fino a renderla traslucida. Aggiungi il radicchio e fallo appassire leggermente.

Aggiungi il riso e fallo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente. Sfuma con un po’ di brodo vegetale caldo e continua la cottura a fuoco medio-basso. Aggiungi gradualmente il brodo, mescolando di tanto in tanto e attendendo che il riso assorba il liquido prima di aggiungerne altro.

Prosegui la cottura fino a quando il riso risulta al dente e cremoso. Tieni presente che potrebbe essere necessario utilizzare meno brodo o un po’ in più a seconda della consistenza desiderata. Aggiungi il burro rimasto e il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando energicamente per amalgamare il tutto.

Per cucinare il risotto al radicchio nella maniera più dietetica possibile, puoi ridurre la quantità di burro e formaggio utilizzati, o optare per alternative più leggere come olio d’oliva extra vergine e formaggio fresco a basso contenuto di grassi.

Abbinamenti enologici

Passiamo ora ai suggerimenti enologici! Il risotto al radicchio si sposa magnificamente con vini rossi di medio corpo, capaci di sostenere l’intensità del radicchio senza sovrastarla. Un Chianti Classico, con i suoi sentori fruttati e la leggera speziatura, è una scelta eccellente. Un Barbera d’Alba, con la sua acidità vivace, o un Valpolicella, con il suo carattere fresco e fruttato, sono altrettanto ideali.

Per chi ama i bianchi, un Verdicchio dei Castelli di Jesi, con la sua freschezza e fragranza floreale, può offrire un’interessante contrapposizione al gusto deciso del radicchio. Se preferisci un vino leggermente frizzante, un Lambrusco o un Gutturnio sono opzioni allegre e piacevoli.

In conclusione, il risotto al radicchio è un piatto che conquista il palato con la sua cremosità e il suo equilibrio di sapori. Lasciati ispirare da questa deliziosa ricetta e scopri altre prelibatezze culinarie e abbinamenti enologici su Baccoperbacco enoteca online. Sperimenta nuovi gusti e divertiti ad esplorare le tue passioni gastronomiche con un sorriso radicchioso!

Tenuta Pinni Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT 2023

Il prezzo originale era: 16,60 €.Il prezzo attuale è: 12,20 €.

Colli Tortonesi Terre di Libarna Spumante DOC Extra Brut 2019 Poggio

Il prezzo originale era: 51,70 €.Il prezzo attuale è: 37,10 €.

Merlot Venezia DOC Ghebo 2018 La Frassina

Il prezzo originale era: 21,80 €.Il prezzo attuale è: 16,20 €.

Solinghino Picchioni Buttafuoco DOC 2023

15,90 

ioCloe Tonello Durella Monte Lessini DOC 2022

Il prezzo originale era: 18,70 €.Il prezzo attuale è: 13,80 €.

Grillo Friulano Colli Orientali Friuli DOC 2023

Il prezzo originale era: 20,40 €.Il prezzo attuale è: 15,10 €.

Valpolicella DOC Classico 2021 Speri

11,50 

Soave DOC Classico I Rasoli 2022 Le Battistelle

30,50 

Copertino DOP Tre Archi 2020 Petrelli

13,80 

Etna Bianco DOC Superiore Imbris 2019 I Custodi delle Vigne dell’Etna

42,50