Secondi, Ricette

Brasato al barolo, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Brasato al Barolo: Una Poesia Culinaria nella Tua Cucina

Il brasato al Barolo è una delle gemme culinarie del Piemonte, un piatto ricco e avvolgente che celebra la tradizione enogastronomica italiana. Con il suo connubio di carne tenera e vino rosso robusto, conquisterà il tuo palato in ogni boccone.

Curiosità: Questo piatto è un’eccellente esempio di cucina lenta e paziente. Il nome “brasatoderiva dabraciare,” che significa cuocere lentamente su brace o carbone. Ma oggi, cuociamo questa delizia in pentola, il che significa che puoi gustarla in qualsiasi momento.

     

Ingredienti

Per quattro persone, procurati:

  • 800g di carne di manzo (preferibilmente coscia o collo)
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 2 coste di sedano
  • una bottiglia di Barolo
  • brodo di carne
  • olio d’oliva
  • rosmarino
  • timo
  • sale e pepe nero.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Prepotto Grillo Schioppettino Colli Orientali Friuli Riserva DOC 2018

32,10 

Colli Tortonesi Barbera DOC Bigolla 2012 Vigneti Massa

Il prezzo originale era: 99,30 €.Il prezzo attuale è: 71,10 €.

Cantalupo Anno Primo Ghemme DOCG 2016

31,30 

 

Preparazione

Inizia rosolando la carne in olio d’oliva fino a renderla dorata. Metti da parte la carne e aggiungi carote, cipolle e sedano tritati alla pentola. Dopo qualche minuto, rimetti la carne e versa il Barolo e il brodo di carne fino a coprire il tutto. Aggiungi rosmarino, timo, sale e pepe. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore. La carne diventerà tenera e il liquido si trasformerà in una salsa vellutata.

Per una versione più leggera, opta per tagli magri di carne e rimuovi eventuali eccessi di grasso. Puoi anche aggiungere più verdure per aumentare la componente salutare del piatto.

Abbinamenti enologici

Questo piatto richiede un vino rosso di grande struttura e complessità. Prova con un Barolo, un Barbaresco, un Chianti Classico Riserva, un Brunello di Montalcino o un Amarone della Valpolicella. Questi vini esaltano il sapore della carne e si integrano perfettamente con la salsa ricca. Perché questo abbinamento? I tannini dei vini rossi si uniscono al sapore intenso del brasato, mentre gli aromi complessi del vino completano la complessità dei sapori.

Scopri la magia del brasato al Barolo nella tua cucina e prepara un capolavoro gastronomico. Per ulteriori ricette e vini eccezionali, visita Baccoperbacco enoteca online. E ricorda, quando il tuo brasato al Barolo viene servito, il silenzio in tavola è la più alta forma di elogio!

Riserva Tre Cesure Longariva Selezione Marco Manica Vigneti delle Dolomiti IGT 2018

Il prezzo originale era: 39,50 €.Il prezzo attuale è: 27,60 €.

Rottensteiner Schiava Alto Adige DOC Vigna Kristplonerhof 2023

Il prezzo originale era: 20,90 €.Il prezzo attuale è: 15,50 €.

Riserva Quartella Longariva Cabernet Vigneti delle Dolomiti IGP 2019

Il prezzo originale era: 28,70 €.Il prezzo attuale è: 21,50 €.

Lagrein Alto Adige DOC 2022 Popphof

Il prezzo originale era: 40,20 €.Il prezzo attuale è: 27,60 €.

Le Pergole Torte Montevertine Rosso Toscana IGT 2019 1,5L Cassa Legno

805,50 

Colli Tortonesi Barbera DOC Bigolla 2011 Vigneti Massa

Il prezzo originale era: 100,00 €.Il prezzo attuale è: 69,70 €.

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva 2019 Savini

Il prezzo originale era: 18,90 €.Il prezzo attuale è: 14,20 €.

Monasterio De Yuso Rioja Reserva 2016

Il prezzo originale era: 37,30 €.Il prezzo attuale è: 26,40 €.

Les Heritiers Saint Genys Santenay 2017

Il prezzo originale era: 99,20 €.Il prezzo attuale è: 70,30 €.

Testarossa Pasetti Montepulciano d’Abruzzo DOP Riserva Magnum 1,5L

53,30 
2019