Come Gustarlo

La riserva di Riesling della cantina Calatroni
Il Riesling Oltrepò Pavese DOC Riserva Campo Dottore è un autentico gioiello firmato dall’acclamata cantina Calatroni, eminente protagonista nell’arte vinicola dell’Oltrepò Pavese. Questo rinomato marchio, radicato nella tradizione familiare, è sinonimo di eccellenza, appartenendo all’élite ristretta delle etichette d’alto prestigio di questa regione. Il territorio, recentemente in ascesa nell’ambito dell’enologia italiana, è un paradiso collinare intriso di tradizioni vitivinicole, avvolto da un clima mite, con terreni caratterizzati da pregevoli marne calcareo-argillose. Le vigne, coccolate dall’incanto di esposizioni solari, riflettono l’armonia tra condizioni pedoclimatiche uniche e un’intima comprensione del territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Riesling Oltrepò Pavese DOC Riserva Campo Dottore viene realizzato con un’accurata selezione di uve Riesling Renano in purezza che subiscono una doppia raccolta manuale in cassetta: per il 30% acerbe e per il restante 70% a piena maturazione, in modo da avere una concentrazione di acidità che andrà a creare lo scheletro del vino. Le uve, arrivate in cantina, vengono sottoposte ad una pressatura soffice, dopo di che si procede con la fermentazione del mosto alla temperatura controlla di 16 °C in vasche di acciaio inox per almeno 3 settimane. Negli stessi contenitori il vino affina per 5 mesi sulle fecce fini, con frequenti batonnage. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa almeno 2 anni in bottiglia nei locali della cantina perfettamente adibiti a ciò.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Riesling Oltrepò Pavese DOC Riserva Campo Dottore si presenta al calice con un giallo quasi dorato, al naso rispetta i sentori tipici del vitigno come gli idrocarburi, ma aggiunge sentori più complessi e raffinati come lo zafferano e l’albicocca disidratata. In bocca si percepisce una notevole grassezza che risulta complementare alla freschezza, che rende complessa e piacevole la bevuta. Da abbinare a piatti dal gusto intenso come taglieri di formaggi erborinati accompagnati da mostarde di frutta o cipolla. Ma da non sottovalutare l’abbinamento con sé stesso o con un buon libro.