Come Gustarlo

Un blend che fresco e moderno
Da uve in parti uguali di Montepulciano e Cabernet Sauvignon nasce “Diecicoppe”, un rosso dal carattere schietto, in cui si vuole fare emerger la freschezza degli aromi di queste grandi varietà. Equilibrato, non particolarmente strutturato, un vino adatto a tutti i palati, un’esplosione di aromi pervadono l’olfatto e sorso apprezzando caratteristiche diverse che si scoprono sorso dopo sorso. Esempio di un vino fuori dai canoni della tradizione abruzzese, ma dalle caratteristiche interessanti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Dopo la raccolta, effettuata meccanicamente, nella prima decade di ottobre, le uve vengono diraspate e pigiate, per poi macerare e fermentare a 18-20 °C per 6-8 giorni. Terminata la fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica spontanea, il vino resta in vasche d’acciaio inox fino all’imbottigliamento, per un successivo affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un rosso apprezzato per la sua schiettezza, beverino, con un colore rosso rubino e lievi sfumature violacee, al naso si apre con profumi di ciliegia e mora. In bocca si presenta fresco, scorrevole, con tannini maturi di buona persistenza, da abbinare a primi piatti di carne e carni rosse.