Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Cabernet Alto Adige DOC Riserva è l’eccezionale risultato della dedizione della rinomata cantina Rottensteiner, situata nella provincia di Bolzano, dove da oltre 50 anni si realizza il sogno del fondatore Toni Rottensteiner di produrre vini di eccellenza. La tradizione e la passione per il territorio si riflettono nel processo di vinificazione, dove l’uva dei dieci ettari di vigneto di famiglia si unisce alla produzione di circa cinquanta contadini locali, garantendo una collaborazione fondamentale per il successo del vino. L’attenta lavorazione, sin dal vigneto, svolge un ruolo cruciale nella conservazione della qualità, garantendo che ogni grappolo contribuisca al massimo alla creazione di un vino identificativo. Un principio guida ispira il lavoro di questa cantina: nessun vino viene imbottigliato se non convince tutti i membri della famiglia.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Cabernet Sauvignon (75%) e Cabernet Franc (25%) destinate a diventare Cabernet Alto Adige DOC Riserva, sono vendemmiate manualmente, e appena conferite in cantina vengono diraspate e pigiate. Il processo di fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura di circa 30°C. Una volta che il mosto si è trasformato in vino, viene posto in grandi botti di rovere per una maturazione che dura 15 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Cabernet Alto Adige DOC Riserva, si riconosce per il suo tipico color rosso granato intenso e compatto. Al naso lo riconosciamo con sentori di piccoli frutti rossi molto maturi, come il riber e la marasca, su un fondo minerale e vegetale di erbe appena tagliate. Al sapore è sicuramente intenso, robusto, pieno, caldo e persistente, con tannino vellutati e morbidi. Un vino equilibrato che si abbina a piatti saporiti a base di carne rossa o bianca, ideale con ottime grigliate o arrosti. Perfetto con selvaggina e formaggi piccanti.