Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Chardonnay Alto Adige DOC di Rottensteiner è il risultato di oltre 50 anni di passione enologica nella provincia di Bolzano. Questo eccezionale vino coinvolge non solo l’uva dei dieci ettari di vigneto di famiglia, ma anche la preziosa collaborazione di circa cinquanta contadini locali, creando una sinergia fondamentale per garantire l’eccellenza del prodotto finale. La cura attenta, dalla vigna alla cantina, è il cuore di questa produzione, assicurando la qualità distintiva che caratterizza ogni bottiglia. Un principio guida essenziale è l’unanimità della famiglia nel selezionare solo i vini che rispecchiano ogni loro caratteristica.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Chardonnay Alto Adige DOC è prodotto da uve in purezza provenienti dalle zone più alte attorno a Bolzano. Dopo la vendemmia, le uve sono portate in cantina, dove vengono subito diraspate e pigiate. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di circa 20°C, mentre la fase di maturazione e affinamento avviene di nuovo in vasche di acciaio inox. Questo processo di vinificazione preserva le caratteristiche peculiari dello Chardonnay.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Chardonnay Alto Adige DOC è un vino dal colore intenso giallo paglierino, con un bouquet avvolgente che regala fragranti note di frutta a polpa bianca, come la mela golden e la pesca bianca, e piacevoli accenti agrumati di buccia di limone. Al palato, si manifesta con una straordinaria freschezza, sapidità, mineralità e vivacità, creando un sorso persistente e affascinante. Questo vino si sposa magnificamente con piatti leggeri a base di pesce e carne bianca. È perfetto in abbinamento ad antipasti caldi e freddi di mare e offre un’esperienza deliziosa con sushi e tartare di pesce.