Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Gewürztraminer Alto Adige DOC è frutto di oltre 50 anni di appassionata dedizione enologica da parte della cantina Rottensteiner, che si trova nella provincia di Bolzano. Questo straordinario vino coinvolge non solo l’uva dei dieci ettari di vigneto di famiglia, ma anche la preziosa collaborazione di circa cinquanta contadini locali, creando una sinergia fondamentale per garantire l’eccellenza del prodotto finale. La cura attenta, dalla vigna alla cantina, è il cuore di questa produzione, assicurando la qualità distintiva che caratterizza ogni bottiglia. Le uve selezionate per questo vino provengono dai pendii circostanti Bolzano: S. Pietro, S. Giorgio e Guncina, e dalla zona di Caldaro.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Gewürztraminer Alto Adige DOC è prodotto da uve in purezza provenienti dalle zone più alte attorno a Bolzano. Dopo la vendemmia, le uve sono portate in cantina, dove vengono subito diraspate e pressate in maniera soffice per circa 5 – 6 ore. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di circa 20°C, mentre la fase di maturazione e affinamento avviene sempre in vasche di acciaio inox. Questo processo di vinificazione rispetta la massima priorità della cantina: preservare le qualità organolettiche del vitigno.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Gewürztraminer Alto Adige DOC è un vino dal colore intenso giallo paglierino, al naso si capisce già la sua eleganza, e si presenta con tipici sentori di pesca, di litchi, mango, fiori rossi e dolci spezie. Al sorso è elegantissimo, sicuramente sapido, fresco e minerale, armonico ed equilibrato. Un calice sicuramente tipico che si abbina a piatti della tradizione giapponese, ma anche a piatti a base di pesce, crostacei e piatti etnici a base di pollo e tacchino.